La Guida Completa ai Punti American Express

Se con il precedente articolo ti ho fatto venire la curiosità di addentrarti nel “buco nero del mondo dei punti”, in questo articolo cercherò di spiegarti le regole che ho imparato, e che continuo ad imparare, per massimizzare l’accumulo e l’utilizzo dei punti Membership Rewards.

Se ancora non l’avessi capito, per prima cosa bisogna avere una carta di credito American Express, che puoi richiedere da questo link. Così facendo riceverai un bonus di punti superiore a quello che viene erogato quando la richiedi in autonomia (e così puoi iniziare a toglierti subito qualche sfizio).

Perché American Express e non Revolut? Te lo spiego qui.

Le 10 Regole del Gioco

  1. La Differenza Tra Punti E Miglia
  2. Trova Prima La Disponibilità E Poi Trasferisci
  3. Scadenza Dei Punti E Delle Miglia
  4. Attenzione Alle Tasse
  5. Velocizzare L’accumulo: Non Si Tratta Di Spendere Di Più
  6. Bisogna Dedicarci Tempo
  7. E’ Normale Fare Errori: Tutti Sbagliamo All’inizio
  8. Per Risparmiare Di Più, Ci Vuole Flessibilità
  9. Imposta Una Strategia: Qual È Il Tuo Obiettivo?
  10. Accumula E Usa: Non È Un Investimento Per La Pensione

1. Capire La Differenza Tra Punti E Miglia

I punti Membership Reward (MR) di American Express si guadagnano ogni volta che fai una spesa con la tua carta. Salvo alcune carte e bonus particolari (tipo la Centurion), 1€ di spesa fa accumulare 1 punto.
I punti MR non scadono mai, finché la carta è attiva. Quindi non avere fretta di utilizzarli, ma come una formica operaia, spendi quotidianamente e otterrai un premio futuro: più spendi, più viaggi gratis.

Per poter utilizzare i punti per i viaggi, bisogna convertirli nella valuta desiderata. Le compagnie aeree, programma di fedeltà o alleanze (OneWorld, Skyteam e Star Alliance) usano una propria valuta.

Così come in Europa usiamo l’Euro e negli Stati Uniti usano i Dollari, per poter pagare un caffè a New York devi convertire gli Euro in Dollari.

Ecco, le valute in cui puoi scambiare i MR sono:

  • Asia miles, il programma di Cathay Pacific, con un rapporto 5:4
  • Avios, la valuta di British Airways, Iberia, Qatar, Finnair, con un rapporto 5:4
  • Delta Skymiles, il programma di Delta Airlines, con un rapporto 3:2
  • Miglia Skywards, il programma di Emirates Airlines con un rapporto 5:4
  • Flying Blue, il programma di Airfrance/KLM, con un rapporto 3:2
  • KrisFlyer di Singapore Airlines, con un rapporto 3:2
  • Volare, il programma di ITA Airways, con un rapporto 1:1
  • Sas Eurobonus, il programma dei paesi scandinavi, con un rapporto 5:4
  • Italo+, per viaggiare con il treno ad alta velocità, con un rapporto 2:1
  • Hilton Honors, programma alberghiero con un rapporto 1:1
  • Marriott Bonvoy, programma alberghiero, con un rapporto 5:4
  • Radisson Rewards, programma alberghiero, con un rapporto 2:5

Come ho spiegato qui anche se un tasso di conversione può sembrare più vantaggioso, bisogna vedere il numero di punti richiesto per riscattare il premio.

2. Prima La Disponibilità E Poi Trasferisci

Ricorda sempre che prima si trova la disponibilità e poi si trasferisce. Questo perché i punti possono essere spostati solo una volta da Amex a un partner e non possono tornare indietro.

Le miglia in alcuni casi, a seconda del programma, possono invece essere spostate tra partner della stessa alleanza. Per esempio gli Avios possono essere utilizzati come vasi comunicanti per le prenotazioni con British Airways, Iberia o Qatar (assicurati di avere un account attivo su ciascun programma e fare il collegamento tra gli account).

3. Scadenza Dei Punti E Delle Miglia

Le miglia e i punti dei alcuni programmi di fedeltà (a differenza dei Membership Rewards) hanno una data di scadenza.

Ogni volo ti fa accumulare delle miglia, in proporzione alla classe del biglietto pagato. Una tariffa economica genera meno miglia di una flessibile e meno di una business.
Quando voli a pagamento, puoi decidere dove accumulare queste miglia (su un programma specifico secondo la tua strategia), ma abbi cura di non farle scadere, visto che generalmente hanno una validità di 2 o 3 anni.

4. Attenzione Alle Tasse

I voli premio non sono “totalmente gratuiti”. Ogni compagnia aerea, in base alla destinazione, richiede il pagamento di tasse e supplementi aeroportuali, che possono variare significativamente. Lo stesso volo, prenotato tramite Iberia o British, può avere importi di tasse diversi.

Quindi prima di prenotare, assicurati sempre di confrontare il costo di punti e tasse con il prezzo reale del biglietto. Potrebbe non essere conveniente usare i punti.

5. Velocizzare L’accumulo: Non Si Tratta Di Spendere Di Più.

Mica posso spendere 100.000 ogni anno per avere punti a sufficienza per viaggiare. Infatti, Non scherziamo.
Chi ha un’attività o una partita iva (e può richiedere una American Express Business), oppure chi ha delle spese importanti, magari raggiunge questi volumi di transazioni e accumula più punti.

Per gli altri comuni mortali (me incluso), il modo più veloce per accumulare punti è attraverso l’uso dei moltiplicatori. Si tratta di promozioni, da sfruttare in modo strategico, che possono accelerare l’accumulo di punti e miglia.
Ovviamente lo scopo è non spendere di più del necessario, ma cercare di massimizzare ogni spesa. Ad esempio:

  1. Sul sito American Express Viaggi – il portale dedicato ai possessori di una carta Amex (come Expedia, ma con un servizio clienti migliore) – lo scorso anno c’era la promozione di un punto aggiuntivo per ogni euro speso nelle prenotazioni.
  2. Attraverso gli store delle compagnie aeree è possibile accumulare miglia facendo acquisti su siti partner, con moltiplicatori fino a x20 per ogni euro speso. Devi prenotare un hotel? Una spesa da 500€ può farti accumulare 10.000 miglia.
  3. I possessori di una carta Amex possono invitare altri amici a diventare titolari, ottenendo un bonus di punti fino a 300.000 Membership Rewards all’anno. Sono sufficienti per:
    – 1 volo intercontinentale in business class
    – 3 voli intercontinentali in economy
    – 6 o più notti in un hotel di lusso.
    Mica male.
  4. Periodicamente Amex e i programmi delle compagnie aeree offrono dei bonus di trasferimento (per esempio del 30 o 40% in più). Studiando una giusta strategia e sfruttare queste promozioni significa ottenere più valore dai propri punti. Quei 300.000 MR potrebbero diventare 390.000 Hilton Honors.
  5. Ci sono le carte di credito brandizzate, come di ITA Airwyas, che permettono di ottenere benefici, status, punti extra con ogni spesa effettuata. Per chi vola spesso con ITA e le compagnie partner, vuol dire portare a casa una marea di punti.

6. ‌Bisogna dedicarci tempo

Se ti piacerebbe viaggiare più spesso, perché invece di spendere 1500€ a persona per un viaggio in agenzia, con la stessa cifra riesci a farne 2 o addirittura 3… che dici? Ci pensi?

Io ho cambiato soltanto il modo in cui facevo cercavo le offerte: se prima vagavo su vari motori di ricerca per trovare l’opzione più economica, adesso è più semplice. In base alla destinazione cerco la compagnia partner, trasferisco i punti, ed il gioco è fatto.

Lo stesso vale per gli hotel: invece di leggere le recensioni di stranieri (che con tutto il rispetto hanno degli standard diversi dai miei), cerco sul sito ufficiale di Hilton o Marriott e scelgo la struttura.

Nota bene: Hilton e Marriott, sebbene siano brand premium, non hanno solo strutture lussuose. Ci sono tante strutture a prezzi accessibili dove poter soggiornare e accumulare lo stesso punti e godere di vantaggi.

7. E’ normale fare errori: Tutti sbagliamo all’inizio

Il mio primo biglietto premio è stata un’emozione incredibile: 92€ di tasse aeroportuali e 210.000 MR per andare in 2 persone da Roma a Singapore il 27 dicembre.
Mi sembrava un ottimo affare, paragonato al prezzo dei biglietti, circa 3100€. Eppure con le conoscenze di adesso avrei potuto fare molto meglio. Va bene. E’ stato comunque fantastico ed ho fatto esperienza.
Con il tempo si acquisiscono nuove conoscenze e si impara a giocare sempre meglio, spendendo di meno e ottenendo più vantaggi.

8. Per Risparmiare Di Più, Ci Vuole Flessibilità

Non è detto che bisogna viaggiare con un unico biglietto e una sola compagnia. Viaggiare dall’aeroporto vicino casa, il 27 dicembre con il volo diretto ha un costo (a volte eccessivo). L’alternativa potrebbe essere fare uno scalo o partire (se possibile) in periodi meno gettonati.
Oppure si può anche decidere di prendere il biglietto di andata con una compagnia e il ritorno con un’altra. Decollare da un aeroporto e ripartire da un altro.

Per esempio: un volo verso oriente che parte da Doha costa decine di migliaia di punti in meno rispetto al partire dall’Italia. E magari si può andare in economy a pagamento fino lì e poi usare i punti per viaggiare in business.

9. Imposta Una Strategia: Qual È Il Tuo Obiettivo?

Bisogna decidere in anticipo che cosa si vuole ottenere. Se voglio andare in Giappone in primavera, so che mi serviranno X punti. Con questo obiettivo, inizio ad accumulare, invitare amici e fare spese con moltiplicatori, così da raggiungere il mio traguardo.

Non importa se ci vogliono 2 anni o 6 mesi, l’importante è coronare quel sogno speciale che, altrimenti, non sarebbe stato possibile (o troppo costoso).

10. Accumula e Usa: Non è un investimento per la pensione

I punti MR non sono trasferibili e non si accumulano solo per guardare la loro crescita. Non è un investimento da poter riscattare alla pensione. Nel tempo si svalutano, le compagnie aeree si riorganizzano e creano nuove regole di riscatto. Pertanto lo scopo è accumulare e usare.

Ripeto: non si possono trasferire a nessuno. L’unica possibilità di unione è con account familiari di programmi fedeltà, dove trasferire i punti MR ed essere perciò a rischio di scadenza.

Se si sta pensando di chiudere una carta definitivamente, allora potrebbe essere meglio così che perderli del tutto.


Che dici, ti va di iniziare a giocare?

Buon divertimento
Alessandro

Se non hai tempo o voglia di studiare, offro un servizio di consulenza, che puoi prenotare riempendo questo modulo:
Descrivi brevemente la tua situazione
Torna in alto